Viva la pappa col pomodoro è una canzone resa celebre dallo sceneggiato televisivo di « Gian Burrasca », trasmesso dalla Rai nel 1964, realizzato da Lina Wertmüller.  Era cantata da Rita Pavone che interpretava il ruolo principale. La musica era di Nino Rota, orchestrata  da Luis Enriquez Bacalov.
Lo sceneggiato era tratto dal celebre romanzo “Il giornalino di Gian Burrasca”, scritto da Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1920, diventato un classico della letteratura per ragazzi. 
L’azione si svolge a Firenze all’inizio del ‘900 e racconta le marachelle di 
Gian Burrasca che i genitori decidono di mandare in collegio. Tuttavia il 
bambino ribelle contina a farne di tutti i colori. Spinge alla ribellione i suoi 
compagni e va fino a scrivere sui muri « abbasso i tiranni ». Riesce ad ottenere che l’immangiabile minestra di riso quotidiana venga sostituita dalla « pappa al pomodoro », piatto toscano dei contadini.

Ricetta della pappa al pomodoro

Per 8 persone :
500 gr. di pane raffermo 
800 gr. di pomodori 
2 spicchi d’aglio 
Basilico 
1,5 litri di brodo 
Olio d’oliva 
Pepe e sale

Mettere l’olio d’oliva in una pentola e far dorare l’aglio tritato a cui si 
aggiungono i pelati tagliati a pezzetti ed il basilico. Aggiungere il sale ed il 
pepe e fare cuocere per un quarto d’ora. Quindi aggiungere il brodo ed il 
pane tagliato a fette e lasciare ancora sul gas per 10 minuti. Poi lasciare 
riposare per un’ora circa. Servire con un po’ d’olio d’oliva e eventualmente 
un po’ di parmigiano.