![]() |
Questo primo cd, inciso nel 2003, presenta 18 canzoni tra le più note del repertorio della canzone popolare italiana e include anche 2 canzoni delle “mondine” (Amore mio non piangere e Bella ciao), rese celebri in Francia grazie al film “Riso amaro” (1949 – De Sanctis). |
- E qui comando io
- Come porti i capelli bella bionda
- Polenta e baccalà
- E la Rosina bella la va al merca’
- Romagna mia
- Reginella campagnola
- Rosamunda
- Piemontesina bella
- La fameja dei gobon
- Lo sciator
- Lo spazzacamino
- Di belle come noi
- Quel mazzolin di fiori
- L’uva fogarina
- La spagnola
- Amore mio non piangere
- Bella ciao
- La villanella
E qui comando io
Quelle stradelle che tu mi fai far, cara Rosina, cara Rosina,
quelle stradelle che tu mi fai far, cara Rosina le devi pagar
E qui comando io, e questa è casa mia
Ogni dì voglio sapere, ogni dì voglio sapere
E qui comando io, e questa è casa mia
Ogni dì voglio sapere chi viene e chi va!
Devi pagarle col sangue e dolor, finché la luna, finché la luna
Devi pagarle col sangue e dolor, finché la luna non cambia color.
E qui comando io ….
Quando la luna la cambia color, vieni Rosina, vieni Rosina,
quando la luna la cambia color, vieni Rosina faremo l’amor.
E qui comando io….
Come porti i capelli bella bionda
Come porti i capelli bella bionda
Tu li porti alla bella cittadina
Tu li porti alla mattina
Quando vai a passeggiar.
2 volte
In mezzo al mar ci stan i camin che fumano
In mezzo al mar ci stan i camin che fumano
In mezzo al mar ci stan i camin che fumano
Saranno le mie belle che si consumano
Saranno le mie belle che si consumano!
Polenta e baccalà
(canzone friulana)
Tutti mi dicono bionda, oilioilà
Ma bionda io non sono, oilioilà,
porto i capelli neri,
porto i capelli neri
Tutti mi dicono bionda, oilioilà
Ma bionda io non sono,oilioila,
porto i capelli neri,
neri come il carbon.
Perché non m’ami più!
Se il mare fosse di tocio, oiliolà,
e i monti di polenta, oilioilà,
ohi mamma che tociade
ohi mamma che tociade!
Se il mare fosse di tocio, oiliolà,
e i monti di polenta, oilioilà,
ohi mamma che tociade
polenta e baccalà
perché non m’ami più!!
E la Rosina bella la va al merca’
Verrà quel dì di lune, mi vo al merca’ a comprar la fune
Lune la fune, e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Verrà quel dì di marte, mi vo al merca’ a compra le scarpe
Marte le scarpe, lune la fune, e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Verrà quel dì di mercole, mi vo al merca’ a comprar le nespole,
mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune, e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Verrà quel dì di giove, mi vo al merca’ a comprar le uove,
giove le uove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune,
e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Verrà quel dì di venere, mi vo al merca’ a comprar la cenere,
venere la cenere, giove le uove, mercole le nespole, marte le scarpe,
lune la fune, e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Verrà quel dì di sabato, mi vo al merca’ a comprar il soprabito,
sabato il soprabito, venere la cenere, giove le uove, mercole le nespole,
marte le scarpe, lune la fune, e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Verrà quel dì di festa, mi vo al merca’ a comprar la vesta,
festa la vesta, sabato il soprabito, venere la cenere, giove le uove,
mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà,
e la Rosina bella la va al merca’ (2 volte)
Romagna mia
Sento la nostalgia di un passato,
dove la mamma mia ho lasciato
non ti potrò scordar casetta mia,
in questa notte stellata la mia serenata
la dedico a te!
Romagna mia, Romagna in fiore,
tu sei la stella, tu sei l’amore,
quando ti penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Romagna, Romagna mia lontan da te non si può star!…
Reginella campagnola
All’alba quando spunta il sole,
là nell’Abruzzo tutto d’or
le prosperose campagnole
discendon le valli in fior
O campagnola bella
Tu sei la reginella
Negli occhi tuoi c’è il sole,
c’è il colore delle viole,
delle valli tutte in fior!
Se canti, la tua voce
È un’armonia di pace
Che si diffonde e dice
“Se vuoi vivere felice,
devi vivere quassù!”
Quand’è festa del paesello
Con la sua cesta se ne va
Trotterellando, l’asinello
La porta verso la città.
O campagnola bella
Tu sei la reginella
Negli occhi tuoi c’è il sole,
c’è il colore delle viole,
delle valli tutte in fior!
Se canti, la tua voce
È un’armonia di pace
Che si diffonde e dice
“Se vuoi vivere felice,
devi vivere quassù!”
Ma poi la sera al tramontare
Con le sue amiche se ne va
È tutta intenta a raccontare
Quel ch’è avvenuto là in città!
O campagnola bella
Tu sei la reginella
Negli occhi tuoi c’è il sole,
c’è il colore delle viole,
delle valli tutte in fior!
Se canti, la tua voce
È un’armonia di pace
Che si diffonde e dice
“Se vuoi vivere felice,
devi vivere quassù!”
Rosamunda
Rosamunda, Rosamunda,
che magnifica serata
sembra quasi preparata
da una fata delicata
Mille luci, mille voci,
mille cuori strafelici
sono tutti in allegria, oh che felicità.
Rosamunda, se mi baci tu
Rosamunda , non resisto più
Tutte le coppie fo inciampar
Più non mi trovo a saltellar.
Rosamunda, tu mi fai gioir
Rosamunda, tu mi fai stordir
Sotto le stelle a cuor a cuor
È tanto bello il nostro amor.
Rosamunda tu sei la vita per me
Rosamunda tutto il mio cuore per te
Nei tuoi baci c’è tanta felicità
Più ti guardo e più mi piaci
Rosamu..un..da.
Piemontesina bella
Addio bei giorni passati
mia piccola amica ti devo lasciar
gli studi son già terminati
abbiamo finito così di sognar.
Lontano andrò dove non so
parto col pianto nel cuor
a Torino ho lasciato il mio amor.
Non ti potrò scordare
piemontesina bella
sarai la sola stella
che brillerà per me.
Ricordi quelle sere
passate al Valentino
col biondo studentino
che ti stringeva sul cuor.
Totina il tuo allegro studente
di un giorno lontano
è adesso dottor
io curo la povera gente
ma pure non riesco
a guarire il mio cuor.
La gioventù
non torna più
quanti ricordi d’amor
a Torino ho lasciato il mio cuor.
Non ti potrò scordare…
La fameja dei gobon
Un gobo ed una goba, all’età di novant’anni
Per por fine ai loro affanni, per por fine ai loro affanni
Un gobo ed una goba, all’età di novant’anni
Per por fine ai loro affanni, si decisero a sposar!
Rit: Gobo so pare, goba sa mare, goba la fija de so sorela
Era goba anche quela, era goba anche quela
Gobo so pare, goba sa mare, goba la fija de so sorela
Era goba anche quela, era goba anche quela
La fameja dei gobon!
El dì del matrimonio c’eran pure i suonatori
Con la goba anche lori, con la goba anche lori,
El dì del matrimonio c’eran pure i suonatori
Con la goba anche lori, la fameja dei gobon!
Rit: Gobo so pare, goba sa mare, goba la fija de so sorela
……………………
E celebra le nozze il canonico Don Piero,
con la goba fatta a pero, con la gobba fatta a pero
E celebra le nozze il canonico Don Piero,
con la goba fatta a pero, la fameja dei gobon!
Rit: Gobo so pare…………
E dopo nove mesi è nato un bel bambino
Anche lui col suo gobino, anche lui col suo gobino
E dopo nove mesi è nato un bel bambino
Anche lui col suo gobino, la fameja dei gobon!
Rit: Gobo so pare…………..
Lo sciator
Quando la neve scende giù lieve
non esitar si deve,
prendi lo zaino e lesto va
dove più fioccherà.
Ma se l’amore vince l’ardore
cresce l’affanno in cuore,
quando nel cuor c’è gioventù
non si resiste più.
Si va sulla montagna
dove la neve il volto ci abbronzerà.
L’ardor che ci accompagna,
sarà la fiamma, il cuor ci riscalderà.
Salir, sempre salir
mentre ogni valle canta così:
Sci…Sci…
Sciator! Ripete il vento
solo ardimento
il tuo motto sarà. Sarà!
Signorinella, pallida e snella
getta la tua gonnella,
la tua pelliccia di vison,
mettiti i pantalon!
Vecchio scarpone, d’ogni passione
vinci la tentazione,
non abbracciar più la Ninì
solo i fedeli sci!
Si va sulla montagna
dove la neve il volto ci abbronzerà.
L’ardor che ci accompagna,
sarà la fiamma, il cuor ci riscalderà.
Salir, sempre salir
mentre ogni valle canta così:
Sci…Sci…
Sciator! Ripete il vento
solo ardimento
il tuo motto sarà. Sarà!
Lo spazzacamino
Su e giù per le contrade
di qua e di là si sente
cantare allegramente
è lo spazzacamin
(2 volte)
S’affaccia alla finestra
una signorinella
con la sua voce bella
chiama lo spazzacamin
(2 volte)
Prima lo fa entrare
e poi lo fa sedere
gli dà mangiare e bere
allo spazzacamin
(2 volte)
E dopo aver mangiato
mangiato e ben bevuto
gli fa spazzare il buco
il buco del camin
(2 volte)
Mi spiace giovanotto
se il mio camino è stretto
povero giovinetto
come farà a passar
Non dubiti signora
son vecchio del mestiere
so fare il mio dovere
su e giù per il camin
E dopo 9 mesi
è nato un bel bambino
assomigliava tutto allo spazzacamin
(2 volte)
Di belle come noi
Di belle come noi
la mamma non ne fa più
si è rotta la macchinetta
si è rotta la macchinetta
Di belle come noi
la mamma non ne fa piùsi è rotta la macchinetta
e non si aggiusta più!
RIT.: Viva l’amore, l’amore, l’amor
che vien che va
viva l’amore, l’amore, l’amor
che vien che va
viva l’amore, l’amore, l’amor che vien che va
viva l’amor, viva l’amor, chi lo sa far!
Mia nonna mi diceva non prendere i castani
che son tutti tipi strani
che son tutti tipi strani
mia nonna mi diceva non prendere i castani
che son tutti tipi strani
e l’amor non sanno far!
RIT.: Viva l’amore…
Mia nonna mi diceva non prendere quei biondi
che son tutti vagabondi
che son tutti vagabondi
mia nonna mi diceva non prendere quei biondi
che son tutti vagavbondi
e l’amor non sanno far!
RIT.: Viva l’amore…
Mia nonna mi diceva non prendere quei mori
che son tutti traditori
che son tutti traditori
mia nonna…
RIT.: Viva l’amore…
Mia nonna mi diceva non prendere quei rossi
che son tutti saltafossi
che son tutti saltafossi
mia nonna …
RIT.: Viva l’amore…
Quel mazzolin di fiori
Quel mazzolin di fiori
che vien dalla montagna
Quel mazzolin di fiori
che vien dalla montagna
e bada ben che non si bagna
che lo voglio regalar
e bada ben che non si bagna
che lo voglio regalar
Lo voglio regalare
perché l’è un bel mazzetto
Lo voglio regalare
perché l’è un bel mazzetto
lo voglio dare al mio moretto
questa sera quando vien
lo voglio dare al mio moretto
questa sera quando vien
Stasera quando viene
sarà una brutta sera
Stasera quando viene
sarà una brutta sera
ed è perché sabato sera
lui non è venuto da me
ed è perché sabato sera
lui non è venuto da me
__________
Non è venu(to) da me
l’è andà dalla Rosina
Non è venu(to) da me
l’è andà dalla Rosina
ed è perché son poverina
mi fa pianger e sospirar
ed è perché son poverina
mi fa pianger e sospirar
Fa pianger e sospirare
sul letto dei lamenti
Fa pianger e sospirare
sul letto dei lamenti
e cosa mai dirà la gente
cosa mai dirà di me
e cosa mai dirà la gente
cosa mai dirà di me
Dirà che son tradita
tradita nell’amore (2)
ed è perché mi piange il cuore
e per sempre piangerà (2)
L’uva fogarina
A quant’è bella l’uva fogarina
E com’è bello saperla vendemmiar
A far l’amor con la mia bella
A far l’amore in mezzo ai prà
Dirin din din, dirin din din
Dirin din din, din din, din din (2 volte)
La spagnola
Di Spagna sono la bella, regina son dell’amor
Tutti mi dicono stella, stella di vivo splendor (2 volte)
Stretti stretti nell’estasi d’amor
La spagnola sa amar così, bocca a bocca la notte e il dì (2 volte)
Bella spagnola che canti, tu sei più vaga di un fior
Sogno di luce che incanti, come una maga d’amor (2 volte)
Stretti stretti…….
Amore mio non piangere
Amore mio non piangere
Se me ne vado via
Io lascio la risaia
Ritorno a casa mia.
Ragazzo mio non piangere
Se me ne vo’ lontano
Ti scriverò una lettera
Per dirti che ti amo.
Vedo laggiù tra gli alberi
La bianca mia casetta
Vedo laggiù sull’uscio
La mamma che mi aspetta
Mamma e papà non piangere
Se sono consumata
È stata la risaia che mi ha rovinata
È stata la risaia che mi ha rovinata
Bella ciao
Alla mattina, appena alzata
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
Alla mattina, appena alzata
In risaia mi tocca andar.
Il capo in piedi, col suo bastone
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
Il capo in piedi, col suo bastone
E noi curve a lavorar.
Oh mamma mia, oh che tormento
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
O mamma mia, oh che tormento
Io t’invoco ogni doman.
Ma verrà un giorno, che tutte quante,
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
Ma verrà un giorno, che tutte quante
Lavoreremo in libertà
Ma verrà un giorno che tutte quante
Lavoreremo in libertà.
La villanella
Guarda che passa la villanella
Oh come è bella
La fa innamorar!
Oh come balli bene bella bimba, bella bimba, bella bimba
Oh come balli bene bella bimba, bella bimba, balli ben!
Danza al mattino, danza alla sera
Sempre leggera,
sembra volar!
Oh come balli bene bella bimba, bella bimba, bella bimba
Oh come balli bene bella bimba, bella bimba, balli ben!