Ce troisième cd de chansons populaires italiennes, realisé en 2007 à l’occasion du 10ème anniversaire de la chorale, propose un répertoire varié incluant des chansons de l’émigration très connues, comme « Mamma mia dammi cento lire » ou « Io parto per l’America », des chansons des « mondine », les femmes qui travaillaient dans les rizières au début du XXe siècle, des chansons des « Alpini », chantées par des hommes et ici, en revanche, par une chorale exclusivement féminine, et enfin  quelques classiques comme « Mamma », « Violino Tzigano » et la très célèbre  « Bella Ciao» (version des partisans).

Sciur padrun 

Sciur padrun da li beli braghi bianchi 
Foera li palanchi, foera li palanchi. 
Sciur padrun da li beli braghi bianchi 
Foera li palanchi c’anduma a cà.  

A scusa sciur padrun sa l’em fa tribulèr 
Ieran li premi volti, ieran li premi volti. 
A scusa sciur padrun sa l’em fa tribulèr 
Ieran li premi volti e’n saievum coma fer.

 Sciur padrun da li beli braghi bianchi…

E non va più a mesi, nemmeno e settimane 
La va a poche ore, la va a poche ore 
E non va più a mesi, nemmeno a settimane 
La va a poche ore poi dopo andiamo a cà.

 Sciur padrun da li beli braghi bianchi…

E quando il treno sceffla i mundin a la staziun 
Cun la cascetta in spala, cun la cascetta in spala. 
E quando il treno sceffla i mundin a la staziun 
Cun la cascetta in spala su e giù per i vagun.

Sciur padrun da li beli braghi bianchi 

Foera li palanchi, foera li palanchi. 
Sciur padrun da li beli braghi bianchi 
Foera li palanchi c’anduma a cà. 
Sciur padrun da li beli braghi bianchi 
Foera li palanchi, foera li palanchi. 
Sciur padrun da li beli braghi bianchi (PAUSA) 
Foera li palanchi (PAUSA) c’anduma a cà.


E tutti va in Francia

E tutti va in Francia
in Francia per lavorare
E tutti va in Francia, 
in Francia per lavorà.

Ma come debbo fare 
se tutti vanno via, 
oh che malinconia, 
da sola resterò !

Torneremo sulla neve , 
coi marenghi nel taschino, 
torneremo a San Martino 
per venirti a ritrovar. 
Torneremo, torneremo, 
suonerà la banda in testa, 
sarà proprio un gran festa 
ed andremo a fare l’amor ! 

E tutti va in Francia…

Si va a girare il mondo 
in cerca di fortuna, 
ma non ho più nessuna, 
a te io penserò !

Torneremo sulla neve…

E tutti va in Francia, 
in Francia per lavorar
.


Mamma mia dammi cento lire

(canto dell’emigrazione)

Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar! 
Mamma mia dammi cento lire che in America vo… 
Che in America voglio andar!

 Cento lire io te le do 
Ma in America no, no, no! 
Cento lire io te le do 
Ma in America no… 
Ma in America no, no, no!

Suoi fratelli alla finestra: 
mamma mia lasciala andar! 
Suoi fratelli alla finestra 
Mamma mia lascia… 
Mamma mia lasciala andar!

Pena giunti in alto mare 
Bastimento si ribaltò! 
Pena giunti in alto mare 
Bastimento si ri… 
Bastimento si ribaltò!

Le parole della mamma 
Son venute la verità! 
Le parole della mamma 
Son venute la ve… 
Son venute la verità!


Le otto ore

la, la, la 
Se otte ore vi sembran poche 
provate voi a lavorar 
e proverete la differenza 
di lavorare e di comandar 
E proverete la differenza 
di lavorar e di comandar 

  Se otte ore son troppo poche 
chi non lavora non mangerà 
e quei vigliacchi di sfruttatori 
saranno loro a lavorar . 
e quei vigliacchi di sfruttatori 
saranno loro a lavorar.

(musica)

Se otte ore vi sembran poche 
provate voi a lavorar 
e capirete la differenza 
di lavorare e di comandar 
E capirete la differenza 
di lavorare e di comandar.


Oh Venezia

Oh Venezia che sei la più bella 
e te di Mantova che sei la più forte, 
gira l’acqua d’intorno alle porte, 
sarà difficile poterti pigliar.

L’altra notte entrando in Venezia, 
vedevo il sangue scorreva per terra 
e i feriti sul campo di guerra, 
e tutto il popolo gridava pietà.

Oh Venezia ti vuoi maritare 
e per marito ti daremo Ancona 
e per dote le chiavi di Roma 
e per anello le onde del mar.


Violino tzigano

Oh tzigano dall’aria triste e appassionata, 
che fai piangere il tuo violino fra le dita, 
suona ancora come una dolce serenata, 
mentre pallido nel silenzio ascolterò 
questo tango che in una notte profumata, 
il mio cuore ad un altro incatenò.

Suona solo per me 
O violino tzigano 
Forse pensi anche tu 
A un amore laggiù 
Sotto un cielo lontan. 
Se un segreto dolor 
Fa tremar la mia mano 
Questo tango d’amor 
Fa tremare il mio cuor 
Oh violino tzigano.

Tu che sogni la dolce terra di Ungheria 
Suona ancora con tutta l’anima tzigano 
Voglio piangere come te di nostalgia 
Nel ricordo di chi il mio cuore abbandonò. 
Come il canto che tu diffondi per la via 
Con il vento la mia passione dileguò.

Suona solo per me 
O violino tzigano 
Forse pensi anche tu 
A un amore laggiù 
Sotto un cielo lontan. 
Se un segreto dolor 
Fa tremar la mia mano 
Questo tango d’amor 
Fa tremare il mio cuor 
Oh violino tzigano.


Bella ciao

(canto dei partigiani)

Una mattina, mi son svegliato 
O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao 
Una mattina, mi son svegliato 
Ed ho trovato l’invasor.

O partigiano, portami via, 
O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao 
O partigiano, portami via 
Che mi sento di morir.

E se io muoio, da partigiano, 
O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao 
E se io muoio, da partigiano 
Tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna 
O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao 
E seppellire lassù in montagna 
Sotto l’ombra di un bel fior.

E tutti quelli che passeranno 
O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao 
E tutti quelli che passeranno 
Mi diranno “che bel fior”.

E quest’è il fiore del partigiano 
O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao 
E quest’è il fiore del partigiano 
Morto per la libertà.

E quest’è il fiore del partigiano 
Morto per la libertà!


Io parto per l’America 

Io parto per l’America, 
parto sul bastimento, 
io parto e son contento di non vederti più. 

Quando sarai partito 
ti troverai pentito 
ti troverai pentito d’avermi abbandonà. 

Quando sarò in America 
sposo un’americana, 
la bella italiana la lascio in abbandon. 

L’anel che tu m’hai dato 
l’ho messo sotto i piedi 
o bello, se non credi te lo farò veder! 

O donna, sei volubile, 
o donna senza cuore. 
tu mi giurasti amore con grande falsità. 

O dammi le mie lettere, 
o dammi il mio ritratto 
l’amor con te, vigliacco non lo farò mai più. 

Io parto per l’America 
parto sul bastimento 
arrivederci un giorno a far l’amor con te.


Italia bella mostrati gentile

(canto dell’emigrazione) 

Italia bella mostrati gentile 
E i figli tuoi non li abbandonare 
Sennò ne vanno tutti in Brasile, 
Non si ricordan più di ritornare. 
Ancor qua ci sarebbe da lavorar 
Senza star in America a migrar. 
Ancor qua ci sarebbe da lavorar 
Senza star in America a migrar.

Il secolo presente qui ci lascia, 
Il millenovecento s’avvicina. 
La fame ci han dipinta sulla faccia 
E per guarirla un c’è la medicina. 
Ogni po’ noi si sente dir io vo’ 
Là dov’è la raccolta del caffè. 
Ogni po’ noi si sente dir io vo’, l 
à dov’è la raccolta del caffè.

Non ci rimane più che preti e frati 
Moniche di convento e cappuccini 
E certi commercianti disperati 
Di tasse non conoscono i confini. 
Verrà un dì che anche loro dovran partir 
Là dov’è la raccolta del caffè. 
Verrà un dì che anche loro dovran partir 
Là dov’è la raccolta del caffè. 
Verrà un dì che…


Vinassa vinassa

(canto degli Alpini) 

Là sul Cervino, c’è una colonna 
L’è la Madonna, l’è la Madonna ; 
Là sul Cervino c’è una colonna 
L’è la Madonna di noi alpin. 

E se son pallida senza colori, 
Non voglio dottori, non voglio dottori ; 
E se son pallida come ‘na strassa, 
Vinassa, vinassa e fiaschi de vin !

Là nella valle c’è c’è un filo d’erba 
L’è la riserva l’è la riserva ; 
Là nella valle c’è un filo d’erba 
L’è la riserva di noi alpin.

E se son pallida senza colori, 
Non voglio dottori, non voglio dottori ; 
E se son pallida come ‘na strassa, 
Vinassa, vinassa e fiaschi de vin !

Là nella valle c’è un’osteria, 
L’è l’allegria, l’è l’allegria, 
Là nella valle c’è un’osteria 
L’è l’allegria di noi alpin .

E se son pallida senza colori, 
Non voglio dottori, non voglio dottori ; 
E se son pallida come ‘na strassa, 
Vinassa, vinassa e fiaschi de vin !


Mamma

Mamma, son tanto felice 
perché ritorno da te. 
La mia canzone ti dice 
ch’è il più bel sogno per me! 
Mamma son tanto felice… 
Viver lontano perché?

Mamma, solo per te la mia canzone vola, 
mamma, sarai con me, tu non sarai più sola! 
Quanto ti voglio bene! 
Queste parole d’amore che ti sospira il mio cuore 
forse non s’usano più, 
mamma!, 
ma la canzone mia più bella sei tu! 
Sei tu la vita 
e per la vita non ti lascio mai più!

Sento la mano tua stanca: 
cerca i miei riccioli d’or. 
Sento, e la voce ti manca, 
la ninna nanna d’allor. 
Oggi la testa tua bianca 
io voglio stringere al cuor.

Mamma, solo per te la mia canzone vola, 
mamma, sarai con me, tu non sarai più sola! 
Quanto ti voglio bene! 
Queste parole d’amore che ti sospira il mio cuore 
forse non s’usano più, 
mamma! 
ma la canzone mia più bella sei tu! 
Sei tu la vita 
e per la vita non ti lascio mai più! 
Mamma… mai più!


L’America, l’America

(canto dell’emigrazione) 

L’America, l’America, si campa a meraviglia, 
Andiamo nel Brasile, con tutta la famiglia ! 
L’America, l’America, si campa a meraviglia, 
Andiamo nel Brasile, con tutta la famiglia !

Di tanti che son stati nel Brasile a travagliare 
Nessuno senza l’oro si è visto a ritornare 
Però han mandato a dire a tutti i suoi parenti 
Che stanno molto bene e sono gran contenti ! 

L’America, l’America, si campa a meraviglia, 
Andiamo nel Brasile, con tutta la famiglia ! 
L’America, l’America, si campa a meraviglia, 
Andiamo nel Brasile, con tutta la famiglia 

Son stati qualcheduno che l’han fatta da gabbiano 
Volevan andare in Merica e son restà a Milano 
Ma i più coraggiosi sono andati in compagnia 
Sono sbarcati in Merica i contadini di lombardia

L’America, l’America, si campa a meraviglia, 
Andiamo nel Brasile, con tutta la famiglia ! 
L’America, l’America, si sente a cantare 
Andiamo nel Brasile, 
Brasile a popolare !


Di qua di là del Piave

(canto degli Alpini)

Di qua, di là del Piave 
ci sta un’osteria. 
Là c’è da bere e da mangiare 
ed un buon letto da riposar.

E dopo aver mangiato, 
mangiato e ben bevuto. 
Oi bella mora se vuoi venire, 
questa è l’ora di far l’amor.

Mi si che vegnaria 
per una volta sola. 
Però ti prego lasciami stare 
che son figlia da maritar.

Se sei da maritare 
dovevi dirlo prima. 
Sei sempre stata coi vecchi Alpini, 
non sei figlia da maritar.

E dopo nove mesi 
è nato un bel bambino. 
Sputava il latte, beveva il vino, 
l’era figlio d’un vecchio Alpin.


La tradotta

(Canto della 1° guerra mondiale)

La tradotta che parte da Torino 
a Milano non si ferma più 
ma la va diretta al Piave 
cimitero della gioventù.

Siam partiti siam partiti in ventinove 
solo in sette siam tornati qua 
e gli altri ventidue 
son sepolti tutti a San Donà.

A Nervesa a Nervesa c’è una croce 
mio fratello è sepolto là 
io ci ho scritto su « Ninetto » 
e la mamma Io ritroverà

Cara suora, cara suora son ferito 
a domani non ci arrivo più 
se non c’è qui la mia mamma 
un bel fiore me Io porti tu


Viva la pappa col pomodor

Rit.Viva la pa pa pa pa   
col   po  popo po pomodoro 
Viva la pa pa pa pa   
ché è un  ca  popo po po lavoro 
Viva la pa pa pa pa pa   col   po  po  pomodor

La storia del passato ormai ce l’ha insegnato 
che un popolo affamato fa la rivoluzion 
Ragion per cui affamati abbiamo combattuto 
perciò buon appetito, facciamo colazion

 Rit. Viva la pa pa pa pa…

La pancia che borbotta è causa del complotto 
è causa della lotta, abbasso il direttor ! 
La zuppa ormai l’è cotta e noi cantiamo tutti 
vogliamo detto fatto la pappa al pomodor. 


Rit. Viva la pa pa pa pa…